Come migliorare l’impatto dei programmi Interreg su regioni e città europee? Come sarà il panorama dei finanziamenti nell’era post-2027? I programmi Interreg 2021-2027 sono già in corso, ma è tempo di riflettere sul futuro della cooperazione transnazionale. Per questo motivo, i programmi Interreg hanno invitato gli stakeholder a partecipare ad una consultazione pubblica entro il 14 giugno 2024, per raccogliere punti di vista e idee sul futuro della cooperazione europea. Infatti, i programmi Interreg sono uno dei principali strumenti per rafforzare la cooperazione nell’Unione europea e nel resto del mondo.
Le Camere di commercio dell’ALPMED hanno all’attivo numerosi progetti Interreg e intendono continuare anche in futuro a partecipare ai bandi dei programmi europei di cooperazione territoriale. Per questo motivo, forti della loro esperienza maturata negli anni, dei risultati raggiunti grazie ai progetti sviluppati e all’elaborazione di idee sul futuro di queste forme di finanziamento, le Camere dell’ALPMED hanno risposto alla consultazione pubblica insieme, inviando una risposta unitaria.
In particolare, l’ALPMED si è espressa in risposta all’indagine congiunta dei programmi Ipa Adrion, Spazio Alpino, Central Europe, Euro-Med, Next Med e Sudoe, indagine avviata per conoscere meglio l’esperienza dei propri utenti e rilevare ciò che funziona bene e ciò che potrebbe essere migliorato nella cooperazione transnazionale, nonché qualsiasi idea che possa indirizzare meglio i programmi alle esigenze delle aree interessate.