• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

CCI Alpmed

  • Presentazione
    • LES CCI ALPMED ASBL
    • Organizzazione
    • Storia e presidenze
    • Contatti
  • Temi strategici
    • Innovazione
    • Programmi europei
    • Promozione
    • Trasporti
    • Turismo
  • Membri ALPMED
    • Sistema camerale ligure
    • Unioncamere Piemonte
    • Unioncamere Sardegna
    • Camera valdostana
    • CCI Auvergne Rhône-Alpes
    • CCI de Corse
    • CCI Provence-Alpes-Côte d’Azur
  • Documentazione
  • Notizie
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • FRA
  • FRA
  • ITA
  • Trasporti
  • Turismo
  • Promozione
  • Programmi europei
  • Innovazione
Condividi

Storia e presidenze

CCI Alpmed > Presentazione > Storia e presidenze

Le tappe significative:

2006

I Presidenti delle Regioni Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Provence-Alpes-Côte d’Azur e Auvergne-Rhônes-Alpes firmano a Torino un protocollo d’intesa che sancisce la nascita dell’Euroregione Alpi-Mediterraneo con lo scopo di acquisire un ruolo di primo piano a livello europeo e sviluppare partenariati interregionali strategici.

2008

Su iniziativa della CCI PACA le Camere di Commercio facenti parte dell’Euroregione Alpmed si incontrano a Marsiglia e sono ricevute dai rappresentanti della Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur che incoraggia i partecipanti a dare vita ad una rete tra i diversi soggetti economici per supportare in maniera concreta l’attività delle imprese operanti sui differenti territori.

2009

I Presidente delle Camere di Commercio dell’Euroregione Alpmed si incontrano a Torino e a Bruxelles per mettere in opera le prime azioni comuni e per creare un ufficio comune, direttamente connesso alle istituzioni europee e alle Regioni politiche al fine di garantire maggiore visibilità e una posizionamento strategico all’Associazione.

2010

La CCI della Corsica e l’Unione delle Camere di Commercio della Sardegna formalizzano la propria adesione all’Associazione.

2011

Alpmed si dota di una vera e propria governance e di una nuova e più efficace organizzazione inaugurando ufficialmente il proprio ufficio comune a Bruxelles alla presenza delle massime autorità regionali.

Nel maggio dello stesso anno, a Garlenda in Liguria, viene ufficialmente costituita l’Associazione senza scopo di lucro di diritto belga “Le CCI ALP MED” e Unioncamere Liguria ne assume formalmente la Presidenza annuale.

La costituzione formale dell’Associazione permette alle Camere regionali ALP MED di presentarsi con un’unica identità transnazionale che agevola la partecipazione ai bandi comunitari e di dotarsi di un proprio piano di attività e del relativo bilancio.

Le Presidenze

2011                Presidente: Paolo ODONE (Unioncamere Liguria)

2012                Presidente: Jean Paul MAUDUY (CCI Auvergne-Rhônes-Alpes)

2013                Presidente: Ferruccio DARDANELLO (Unioncamere Piemonte)

2014                Presidente: Ferruccio DARDANELLO (Unioncamere Piemonte)

2015                Presidente: Jacques BIANCHI (CCI Provence-Alpes-Côte d’Azur)

2016                Presidente: Jacques BIANCHI (CCI Provence-Alpes-Côte d’Azur)

2017                Presidente: Nicola ROSSET (Camera Valdostana)

2018                Presidente: Nicola ROSSET (Camera Valdostana)

2019                Presidente: Nicola ROSSET (Camera Valdostana)

2020                Presidente: Roland GOMEZ (CCI Provence-Alpes-Côte d’Azur)

2021                Presidente: Roland GOMEZ (CCI Provence-Alpes-Côte d’Azur)

2022                Presidente: Philippe RENAUDI (CCI Provence-Alpes-Côte d’Azur)

2023                Presidente Dario GALLINA (Unioncamere Piemonte)

Primary Sidebar

Ultimo articolo

Le Camere di commercio ALPMED inviano la loro posizione comune sul futuro del programma Alcotra

La cooperazione transfrontaliera sostenuta dai programmi Interreg migliora la qualità della vita e le condizioni di lavoro delle regioni e delle città europee. Il programma Interreg ALCOTRA promuove numerosi progetti transfrontalieri volti a rispondere alle sfide comuni dei territori di confine francesi e italiani. Il processo di riflessione sulla futura politica di coesione è inContinua…

Prossimo evento

La cooperazione transfrontaliera sostenuta dai programmi Interreg migliora la qualità della vita e le condizioni di lavoro delle regioni e delle città europee. Il programma Interreg ALCOTRA promuove numerosi progetti transfrontalieri volti a rispondere alle sfide comuni dei territori di confine francesi e italiani. Il processo di riflessione sulla futura politica di coesione è inContinua…

Footer

Contattaci

    Chi siamo

    Una Euroregione permette ai suoi membri di cooperare nello sviluppo di progetti comuni al servizio dei cittadini. Ogni Euroregione stabilisce le sue priorità e i suoi campi d’azione in funzione delle specificità del proprio territorio.

    Temi strategici
    • Trasporti
    • Turismo
    • Promozione
    • Programmi europei
    • Innovazione
    Notizie
    Latest news
    • Le Camere di commercio ALPMED inviano la loro posizione comune sul futuro del programma Alcotra
    • ALPMED risponde alla consultazione pubblica su INTERREG post 2027
    • L’Alpmed al Parlamento Europeo delle imprese 2023
    Documentazione
    • Passeport Alpmed 2012-2013
    • Plaquette de présentation Alpmed
    • Avis commun des CCI Alpmed sur la politique de cohésion de l'UE 2014-2020
    • Manifeste politique 2011
    • Courrier DG Regional

    © 2025 CCI Alpmed. Note legali. Politica sulla privacy.
    Credits : Digital Swing