• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

CCI Alpmed

  • Presentazione
    • CCI ALPMED ASBL
    • Organizzazione
    • Storia e presidenze
    • Contatti
  • Temi strategici
    • Innovazione
    • Programmi europei
    • Promozione
    • Trasporti
    • Turismo
  • Membri ALPMED
    • Unioncamere Liguria
    • Unioncamere Piemonte
    • Unioncamere Sardegna
    • Camera valdostana
    • CCIR Auvergne Rhône-Alpes
    • CCIR Corse
    • CCI PROVENCE-ALPES-COTE D’AZUR
  • Documentazione
  • Notizie
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • FRA
  • FRA
  • ITA
  • Trasporti
  • Turismo
  • Promozione
  • Programmi europei
  • Innovazione
Condividi

Camera valdostana

CCI Alpmed > Membri ALPMED > Camera valdostana
Roberto Sapia Presidente della Camera di Valdotaine

Valorizzare gli interessi economici del sistema delle imprese della Regione, favorendone l’apertura ai mercati internazionali e l’inserimento nel mercato globale. Questa la filosofia alla base dell’istituzione, nel maggio 2002, della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales.

L’Ente, istituito con Legge Regionale n°7 del 2002 è operativo dal 1° giugno 2005  ed è un ente locale di diritto pubblico dotato di autonomia funzionale, che svolge funzioni di supporto e promozione degli interessi generali per il sistema economico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

E’ la più piccola delle Camere di Commercio italiane e rappresenta un tessuto economico composta da circa 12.500 imprese. Il comparto imprenditoriale valdostano è caratterizzato principalmente da imprese di micro e piccole imprese (oltre il 60% sono mono addetto) riconducibili in massima parte ai settori delle costruzioni (20%), del commercio (16%), del turismo (14%), dei servizi (12%), dell’agricoltura (11%) e dell’industria (7%).

In questi ambiti la  Chambre Valdôtaine è impegnata per la promozione ed il sostegno delle attività economiche del territorio, favorendone i processi di internazionalizzazione, di innovazione e di ricerca e trasferimento tecnologico.

A tale proposito la Camera di Commercio svolge una importante attività di promozione delle eccellenze del territorio e di coordinamento della presenza delle imprese valdostane nelle principali fiere sul territorio nazionale. Importante è inoltre l’attività condotta nell’ambito della formazione delle aziende, di supporto al processo di digitalizzazione (attraverso il proprio Punto Impresa Digitale) e di collegamento tra il comparto imprenditoriale e le istituzioni in materia di alternanza scuola lavoro.

La Chambre Valdôtaine è anche membro della rete europea Enterprise Europe Network (oltre 500 punti di contatto e 4.000 esperti), la principale rete europea per quanto riguarda la fornitura di competenze e servizi alle imprese dei paesi Ue27 ed Extra UE e fornisce assistenza alle imprese ed enti che cercano un punto di riferimento nei settori Ricerca e Innovazione Tecnologica, al fine di aumentare la propria competitività.

Fornisce inoltre assistenza nel trasferimento tecnologico, nello sfruttamento dei risultati dei progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea e informazioni per accedere ai finanziamenti comunitari per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Chambre Valdôtaine 

Regione Borgnalle 12

11100 Aosta (Italia)

Tel: +39 0165 573091

Email: c.carnevali@pie.camcom.it

Sito: www.ao.camcom.it

Twitter: @camcomao

Primary Sidebar

Ultimo articolo

La presidenza francese del Consiglio dell’UE, un contesto decisamente favorevole

Nel 2018, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni hanno lanciato un progetto per rafforzare l’amicizia e la cooperazione tra l’Italia e la Francia. Questa ambizione è stata formalizzata Il 26 novembre 2021, quando il presidente francese e Mario Draghi hanno firmato il trattato del Quirinale a Roma. Durante il suo mandato, Emmanuel Macron ha mostrato unContinua…

Prossimo evento

Nel 2018, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni hanno lanciato un progetto per rafforzare l’amicizia e la cooperazione tra l’Italia e la Francia. Questa ambizione è stata formalizzata Il 26 novembre 2021, quando il presidente francese e Mario Draghi hanno firmato il trattato del Quirinale a Roma. Durante il suo mandato, Emmanuel Macron ha mostrato unContinua…

Footer

Contattaci

    Chi siamo

    Una Euroregione permette ai suoi membri di cooperare nello sviluppo di progetti comuni al servizio dei cittadini. Ogni Euroregione stabilisce le sue priorità e i suoi campi d’azione in funzione delle specificità del proprio territorio.

    Temi strategici
    • Trasporti
    • Turismo
    • Promozione
    • Programmi europei
    • Innovazione
    Notizie
    Latest news
    • La presidenza francese del Consiglio dell’UE, un contesto decisamente favorevole
    • Un nuovo presidente per la Camera della regione PACA
    • Comitato Tecnico AlpMed CCI
    Documentazione
    • Passeport Alpmed 2012-2013
    • Plaquette de présentation Alpmed
    • Avis commun des CCI Alpmed sur la politique de cohésion de l'UE 2014-2020
    • Manifeste politique 2011
    • Courrier DG Regional

    © 2023 CCI Alpmed. Note legali. Politica sulla privacy.
    Credits : Digital Swing