• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

CCI Alpmed

  • Presentazione
    • CCI ALPMED ASBL
    • Organizzazione
    • Storia e presidenze
    • Contatti
  • Temi strategici
    • Innovazione
    • Programmi europei
    • Promozione
    • Trasporti
    • Turismo
  • Membri ALPMED
    • Unioncamere Liguria
    • Unioncamere Piemonte
    • Unioncamere Sardegna
    • Camera valdostana
    • CCIR Auvergne Rhône-Alpes
    • CCIR Corse
    • CCI PROVENCE-ALPES-COTE D’AZUR
  • Documentazione
  • Notizie
  • Eventi
  • Comunicati stampa
  • FRA
  • FRA
  • ITA
  • Trasporti
  • Turismo
  • Promozione
  • Programmi europei
  • Innovazione
Condividi

Dalla Commissione una piattaforma per la condivisione delle buone pratiche transfrontaliere

  • Uncategorized
CCI Alpmed > Notizie > Uncategorized > Dalla Commissione una piattaforma per la condivisione delle buone pratiche transfrontaliere

CCI ALPMED ASBL collabora attivamente alla “community di confine” Boosting EU border region (potenziare i confini delle Regioni UE), la neo piattaforma promossa dalla Commissione europea, per la discussione di idee, condivisione di esperienze quotidiane e proposta di nuove soluzioni in materia di e-government, salute, multilinguismo, trasporti, occupazione, istituzioni e servizi di informazione.

Una community online per rafforzare la crescita e la coesione.

Nelle zone di frontiera, infatti, il processo di integrazione è particolarmente sentito dai cittadini, dalle imprese e dalle autorità pubbliche che vivono giornalmente gli effetti negativi della discontinuità territoriale, giuridica e amministrativa.

Facendo seguito alla comunicazione, adottata il 20 settembre 2017, “Stimolare la crescita e la coesione delle regioni transfrontaliere dell’Unione europea”, la Commissione europea propone una serie di misure per sfruttare al meglio il potenziale dei territori di confine e renderli più influenti a livello europeo.

Le buone pratiche concernono l’intensificazione della cooperazione e degli scambi, l’accelerazione del processo legislativo e amministrativo, l’accessibilità alle informazioni e ai servizi, il sostegno all’occupazione e al multilinguismo, la condivisione delle buone pratiche in ambito sanitario, giuridico, finanziario a beneficio del processo decisionale.

L’ambizione del nuovo network “in salsa europea” è ridurre la complessità, la lunghezza e i costi che oggi costituiscono ostacolo all’interazione transfrontaliera.

La rete consente di usufruire di uno spazio libero e gratuito in cui la community transfrontaliera dispone di molteplici strumenti di scambio: un forum, una sezione notizie, una biblioteca online, una bacheca di eventi e una sezione ad hoc per la condivisione di buone pratiche.

L’auspicio è quello di aumentare il contributo prezioso che le regioni transfrontaliere già apportano al processo di integrazione europea, con ricadute positive significative non soltanto per il benessere dei propri abitanti, ma a vantaggio dello sviluppo socio-economico di tutti e 27 i membri dell’Unione europea.

https://ec.europa.eu/futurium/en/border-regions

Primary Sidebar

Ultimo articolo

La presidenza francese del Consiglio dell’UE, un contesto decisamente favorevole

Nel 2018, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni hanno lanciato un progetto per rafforzare l’amicizia e la cooperazione tra l’Italia e la Francia. Questa ambizione è stata formalizzata Il 26 novembre 2021, quando il presidente francese e Mario Draghi hanno firmato il trattato del Quirinale a Roma. Durante il suo mandato, Emmanuel Macron ha mostrato unContinua…

Prossimo evento

Nel 2018, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni hanno lanciato un progetto per rafforzare l’amicizia e la cooperazione tra l’Italia e la Francia. Questa ambizione è stata formalizzata Il 26 novembre 2021, quando il presidente francese e Mario Draghi hanno firmato il trattato del Quirinale a Roma. Durante il suo mandato, Emmanuel Macron ha mostrato unContinua…

Footer

Contattaci

    Chi siamo

    Una Euroregione permette ai suoi membri di cooperare nello sviluppo di progetti comuni al servizio dei cittadini. Ogni Euroregione stabilisce le sue priorità e i suoi campi d’azione in funzione delle specificità del proprio territorio.

    Temi strategici
    • Trasporti
    • Turismo
    • Promozione
    • Programmi europei
    • Innovazione
    Notizie
    Latest news
    • La presidenza francese del Consiglio dell’UE, un contesto decisamente favorevole
    • Un nuovo presidente per la Camera della regione PACA
    • Comitato Tecnico AlpMed CCI
    Documentazione
    • Passeport Alpmed 2012-2013
    • Plaquette de présentation Alpmed
    • Avis commun des CCI Alpmed sur la politique de cohésion de l'UE 2014-2020
    • Manifeste politique 2011
    • Courrier DG Regional

    © 2023 CCI Alpmed. Note legali. Politica sulla privacy.
    Credits : Digital Swing